•  Concessione-demaniale-stabilimento-balneare-SB15
•  Interventi-di-valorizzazione-del-Lago-di-Varano-Bonifica-dei-fondali-delle-coste-e-rinaturalizzazione-delle-sorgenti
•  Interventi-di-salvaguardia-ambientale-nel-territorio-del-Parco-Nazionale-del-Gargano

•  Il Sindaco
•  La Giunta
•  I Consiglieri
•  Uffici
•  Statuto comunale
•  Ordinanze del Sindaco
•  Delibere di Giunta
•  Delibere di Consiglio
•  Regolamenti
•  Pagamenti-elettronici

•  Notizie
•  In primo piano


•  Cookies policy
•  Note Legali

•  Urbanistica e territorio
•  Protezione civile
•  Patrimonio comunale
•  Riqualificazione e consolidamento dell'area portuale in località Capojale
•  Completamento-della-rete-pluviale-nel-centro-abitato
•  Percorso-vie-storiche-e-valorizzazione-patrimonio-naturalistico
•  Recupero-funzionale-del-piano-terra-dell-Ex-Convento-San-Francesco
•  Riqualificazione-dell-Ex-mendicomio-e-nuova-destinazione-d-uso
•  VAS

•  Disposizioni generali
•  Organizzazione
•  Consulenti e collaboratori
•  Personale
•  Enti controllati
•  Attività e procedimenti
•  Provvedimenti
•  Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
•  Bilanci
•  Beni immobili e gestione patrimonio
•  Controlli e rilievi sull'amministrazione
•  Servizi erogati
•  Pagamenti dell'amministrazione
•  Opere pubbliche
•  Pianificazione e governo del territorio
•  Informazioni ambientali
•  Interventi straordinari e di emergenza
•  Altri contenuti
•  Bandi di concorso
•  Performance
•  Controlli sulle imprese
•  Bandi di gara e contratti
•  Altri contenuti - corruzione

•  Indagine sul benessere organizzativo


Seguici su youtube Facebook Seguici su twitter


Albo pretorio on line


Amministrazione trasparente


Trasparenza Tari ARERA


Pagamenti elettronici


Calcolo IMU 2020


Città che legge


ANPR


Albo pretorio on line


Albo pretorio on line


Albo pretorio on line


Albo pretorio on line


Sei in Home Page / In Evidenza / Notizie  / Lista-beneficiari-Carta-Solidale-Dedicata-a-te

Lista beneficiari Carta Solidale Dedicata a te del 11/09/2024

 

Sono stati resi noti i beneficiari della misura "Dedicata a te 2024" trasmesso all’Inps.

Per individuare se il proprio nucleo familiare è beneficiario, occorre verificare nell'elenco il protocollo dell'Inps dell'Isee 2024.

 

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO


Confermato dal Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF n. 250213 del 4 giugno 2024 lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali.
Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico annuo di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”.

 

CHI NE HA DIRITTO


Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda.
Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro valido al 24 giugno 2024, residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente:

 

a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
 

b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
 

c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;


Il contributo non spetta ai nuclei che, al mese di giugno 2024, risultano percettori di:
a) Assegno di inclusione;

b) Reddito di cittadinanza;

b1) Carta acquisti;

b2) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

 

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:

c) Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;

d) Indennità di mobilità;

e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;

f) Cassa integrazione guadagni-CIG;

g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.


COME VENGONO ASSEGNATE LE CARTE


L’INPS comunica l’elenco dei beneficiari del contributo a Roma Capitale: il Comune verifica la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi.
Effettuate le verifiche, INPS rende definitivi gli elenchi e li trasmette in via telematica a Poste Italiane che metterà le carte a disposizione degli utenti.


COME FUNZIONA LA CARTA: MODALITA’ PER IL RITIRO E SCADENZE


Tramite l’area riservata che sarà pubblicata a breve, Roma Capitale comunicherà agli interessati l’assegnazione del beneficio con le modalità di ritiro della nuova card presso gli uffici postali abilitati al servizio.
I beneficiari già in possesso di una carta “Dedicata a te” 2023 non devono recarsi presso gli uffici postali, ma ricevono la ricarica direttamente sulla postepay già attiva.


E se la vecchia card è andata smarrita o distrutta? Occorre presentare una denuncia alle forze dell’ordine, effettuare il blocco della carta contattando il numero gratuito di Poste 800.210.170 e richiedere un duplicato presso l’ufficio postale. Sulla carta sostitutiva verrà trasferito il saldo disponibile.


Anche in caso di smarrimento del PIN è possibile richiedere un duplicato presso l’ufficio postale.


Le carte sono nominative e vengono attivate con l’accredito del contributo a partire dal mese di settembre 2024.


Bisogna effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta.


Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.


La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.
 





Ultimo aggiornamento 11/09/2024

 

Comune di Cagnano Varano
Via Aldo Moro 1 - 71010 - Cagnano Varano(FG) C.F. 84000390710  P.I. 00431950716
Centralino telefonico: 0884853281 - 0884854284 Sindaco: 08848463 Polizia municipale: 08848477
I Contenuti pubblicati sono di proprietà del Comune di Cagnano Varano, è vietata la riproduzione anche parziale.
Copyright © 2019 - Per l'utilizzo dei contenuti richiedere espressamente autorizzazione al Comune.


Chiudi finestra